Cosa sapere

Di seguito sono riportate informazioni utili per la stipula della polizza. La copertura è obbligatoria per legge.

La polizza per il visto di conformità è una materia molto attuale per i bonus edilizi (es. il 110%). Le coperture per sindaco, revisore, visto di conformità, sono operative a richiesta.

Concetti base

Durante la stipula della polizza professionale occorre conoscere i concetti base.  E’ importante che l’acquisto della copertura assicurativa sia consapevole. Ecco le nozioni base da conoscere.

  1. Massimale: si intende il massimo esborso di denaro che la Compagnia pagherà in caso di sinistro.
  2. Franchigia: importo fisso che resta a carico dell’Assicurato in caso di sinistro.
  3. Scoperto: importo in percentuale che resta  a carico dell’Assicurato in caso di sinistro.
  4. Articolo “Oggetto dell’assicurazione”. Articolo che indica per quali attività la Compagnia presta la copertura assicurativa.
  5. Visto di conformità. Ha un costo ulteriore rispetto al premio base. Il massimale per tale garanzia è di € 3.000.000,00 e la postuma di 5 anni.
  6. Articolo “estensioni”. Molte polizze professionali del commercialista  chiedono un’attivazione ad hoc di “estensioni”. Le attività come curatore, commissario, attestatore, sindaco, revisore possono essere assicurate con opzione espressa. Ciò vale in generale per le attività “non ordinarie” . Tali garanzie comportano un sovrappremio (=aumento di prezzo) rispetto al premio base.
  7. Articolo “esclusioni e limitazioni”. Indica i casi nei quali gli Assicuratori pagano in parte o per nulla il sinistro.
  8. Retroattività. Copertura relativa alle attività svolte dall’assicurato in epoca anteriore alla stipula del contratto assicurativo.
  9. Postuma. Copertura che interviene dopo la cessazione della polizza e dell’attività professionale.

Attività comprese in copertura

Le condizioni di una polizza rc commercialista contengono un elenco di attività coperte. Tale elenco ha carattere esemplificativo e non esaustivo. Ecco alcune coperture indicate:

  • attività svolta per conto dei Caf;
  • libero docente;
  • componente delle commissioni tributarie;
  • perizie, consulenze e certificazioni;
  • sanzioni fiscali inflitte ai clienti dell’assicurato;
  • gestione di affari altrui;
  • violazione privacy;
  • perdita di documenti;
  • responsabilità solidale;
  • amministratore di stabili;
  • mediatore.

Estensioni a pagamento

  • Liquidatore o Commissario;
  • visto di conformità;
  • visto pesante;
  • attività di microcredito;
  • sindaco, Revisore, membro di CDA;
  • OCC (Organismo di composizione della crisi di sovraindebitamento);
  • ODV (Organismo di vigilanza sistema D.Lgs. 231).

Esclusioni

Di seguito sono riportate le principali esclusioni di copertura:

  • Sinistro già conosciuto prima della stipula della polizza;
  • fatto professionale accaduto prima della data di retroattività concessa;
  • mancata iscrizione all’albo;
  • atti dolosi e fraudolenti;
  • Guerra, muffa tossica, amianto, inquinamento;
  • Cyber risk;
  • attività non pertinente a quella coperta dalla polizza.

Come funziona la polizza

Assicurazione professionale massimale € 1.000.000,00. Franchigia € 1.000,00, retroattività 5 anni. Richiesta di risarcimento danni con sinistro da liquidare di € 14.000,00. L’errore professionale è accaduto 3 anni prima della stipula. L’Assicurato non è a conoscenza dell’errore fino la ricevimento della richiesta risarcitoria.

La Compagnia pagherà pertanto € 14.000  meno € 1.000 di franchigia. In caso di esclusione della copertura (paragrafo esclusioni delle condizioni di assicurazione) , non ci sarà rimborso assicurativo.

E’ opportuno acquistare un’adeguata retroattività, pari almeno al numero di anni di precedente attività.

Esempio di tariffa

Massimali / Attività Senza Sindaco/Revisore Con Sindaco/Revisore Visto di conformità
€ 250.000,00

€ 183,40

€ 318,00

+ € 130,00

€ 500.000,00

€ 228,00

€ 350,00

+ € 130,00

€ 1.000.000,00

€ 294,00

€ 562,00

+ 130,00

I premi sono indicativi e sono stati sviluppati sul presupposto che il fatturato annuo non sia superiore ad € 30.000,00, non vi siano sinistri o circostanze note pregresse.

Polizza obbligatoria

La polizza rc professionale dei Commercialisti è stata resa obbligatoria da Agosto 2013.  L’obbligatorietà della polizza rc riguarda anche i consulenti del lavoro ed i tributaristi. Tale obbligatorietà è stata sancita col DPR 137/2012 del 07.08.2012. In un primo momento l’obbligo a stipulare fu fissato nell’agosto 2012. Fu poi prorogato al 2013.

Professionisti e attività assicurabili

  1. Dottore o Ragioniere.
  2. Consulente del Lavoro.
  3. Tributarista.
  4. Sindaco, Revisore e Amministratore (quale membro del cda). Le compagnie di norma assicurano tali ultime attività se il relativo fatturato non superi il 50% del fatturato delle attività “ordinarie”.
  5. Ced società di servizi contabili. L’attività del CED può essere coperta con la polizza rc del commercialista solo se il ced stesso svolge attività funzionale a quella del professionista. In caso contrario bisognerà stipulare un contratto stand alone.

Ditta individuale o studio associato?

La Rc per il commercialista è adattabile alle esigenze delle diverse organizzazioni. Chi stipula la copertura assicurativa normalmente è una persona fisica che contrae per conto proprio come ditta individuale.

L’assicurato potrebbe anche essere una persona giuridica, esempio uno studio associato. Il contratto assicurativo stipulato direttamente dallo studio associato darà copertura all’attività svolta dalla sola associazione di professionisti.

E’ possibile stipulare una copertura che copra contemporaneamente sia l’attività svolta dall’associazione che quella dei singoli componenti. Tale particolare copertura sarà operante solo se preliminarmente richiesto. Il fatturato dichiarato in fase di stipula corrisponderà alla somma di quello relativo alla partita iva dell’associazione + quello delle partite iva personali dei soci.

Fatturato annuo

Prima di sottoscrivere la polizza rc professionale occorre compilare il “Modulo di Proposta” . In esso dovrà essere riportata, tra le diverse informazioni richieste, la composizione e l’ammontare del fatturato.

Per le diverse attività esercitate dall’assicurato va assegnato un determinato fatturato. Ad esempio per la contabilità e consulenza fiscale e del lavoro. Per le fusioni, acquisizioni, certificazioni e visti, sindaco, revisore, ecc., per ognuna di queste attività va indicato un fatturato determinato.

In merito alla competenza del fatturato: alcuni Assicuratori chiedono quello dell’anno precedente. Altri, invece, la media tra quello dell’anno precedente ed il previsionale in corso.

Visto di conformità

Già da diversi anni l’assicurazione professionale è obbligatoria per la responsabilità civile derivante dal visto di conformità. Il massimale minimo per tale attività dovrà essere di € 3.000.000,00.



Ultima modifica: